Descrizione
Cuspid Selection nasce da un’idea suggerita dalla passione basata sulla convinzione che il tempo è un ingrediente prezioso. Esplorano il mondo alla ricerca delle sue migliori materie prime, delle migliori tecniche e dei suoi migliori prodotti. Il loro viaggio ci porta dal Sud America, alle Highlands scozzesi e fino al cuore della Francia.
“I Vecchi Tempi, (tempo) il filatore più grande e più longevo di tutti!
La sua fabbrica è un luogo segreto, il suo lavoro è silenzioso e le sue mani sono mute”.
(Charles Dickens)
La loro missione: scegliere le novità, selezionare le migliori e lodare la conoscenza del tempo. Una ricerca appassionata e instancabile, attenta ai dettagli e la passione per la continua sperimentazione, gli permettono di portare alla luce i migliori distillati del mondo.
La distilleria è stata fondata vicino a Port Askaig (sulla costa orientale di Islay) nel 1846 da Hector Henderson. La distilleria, dopo qualche cambio di proprietà, nel 1927 è stata accorpata nella DCL ed è stata completamente ricostruita nel 1972. Il malto è ridotto ad una sostanza farinosa. Il grist, così è chiamato il malto macinato, viene poi messo nei mash tun dove viene miscelato con acqua proveniente dal Loch Nam Ban, il laghetto sopra la distilleria, il cui emissario sfocia proprio di fianco alla baia. È un’acqua proveniente da un suolo argilloso non troppo torbato che controbilancia i 34,5 ppm di fenoli rendendo lo stile di Caol Ila più fresco e relativamente meno impegnativo rispetto algli altri whisky di Islay. Il liquido, proveniente dal mash tun, viene messo nei tini di fermentazione, i wash backs. Gli otto wash backs, alti 6 metri, sono in legno di larice scozzese. La distillazione avviene nei tre wash stills e producono un low wine con il 21% di alcool che sarà ridistillato nei tre spirit stills tagliando le teste e le code con un’uscita a 70,5% di alcool.
Al naso appare vivace, al primo impatto il fumo della torba è equilibrato, la vaniglia e il sentore dei legni sono fortemente amalgamati. Se si lascia respirare, il fumo diventa più intenso e la tavolozza aromatica rivela aromi di miele di erica e frutti maturi (pera). Al palato risulta in armonia con il primo naso, l’attacco è una sottile combinazione di ondate di fumo terroso, alghe e vaniglia che fanno lentamente spazio al burro salato, alla crema pasticcera e ad aromi di fiori di prato.
Il Finale: Torba persistente con un leggero tocco di sottobosco e di aria di mare.
(imbottigliamento) N° bottiglie anno 2020: 143.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.