Les Cretes Torrette
13.50 Prezzo finale Aggiungi al carrello

Les Cretes Torrette

13.50 Prezzo finale

Vino intenso e corposo come suggerisce la tradizione del Nord-Italia con una beva vellutata e morbida che rimanda ai frutti a bacca rossa e nera.

Spedizioni gratuite per tutti gli ordini superiori a 99€

  • Cambi facili entro 30 giorni
  • Ordina prima delle 14.30 e il tuo ordine potrà essere processato in giornata
Checkout Sicuro Garantito

Descrizione

La storia della famiglia Charrère ha inizio nel 1750 e vive ancora oggi con grande rispetto delle tradizioni e dei valori tramandati nel tempo. L’attenzione all’innovazione e la cura del territorio sono il motore di un’azienda che mette anima e cuore nella viticoltura.

Fu il trisnonno Bernardin Charrère, proveniente dall’attuale Alta Savoia ad immigrare in Aymavilles intorno al 1750. Lì costruì l’immobile ancor oggi esistente con cantine e frantoio per le noci. Il bisnonno Etienne continuò l’attività inserendo anche la produzione di sidro secondo necessità della moda e dell’economia del tempo mediante l’aggiunta di un’ulteriore macina. Il nonno Louis costruì poi un mulino per macinare frumento, segale ed orzo perché ancora una volta così voleva il mercato e chi è lungimirante sa riconoscere i segni del tempo adeguandosi. Antoine, padre di Costantino, che gli successe, continuò l’attività fino al 1955 quando cominciarono ad arrivare da fuori valle oli d’oliva e macinati. Fu nuovamente necessario riconvertirsi e la linea scelta questa volta fu quella dei vini pregiati. Ancora una volta si pose l’attenzione al pubblico e per meglio distinguersi si cominciò un’opera di personalizzazione a livello colturale (crus vinificati separatamente), commerciale (indicazione locazioni geografiche di ciascun vigneto), e storico (fedeltà ai vitigni autoctoni che avrebbero fatto grande la Valle d’Aosta come il petit rouge, il fumin, il prié rouge, il tinturier)

Costantino ha continuato l’opera del papà Antoine e della mamma Ida, dedicandosi con passione alla viticoltura. Dapprima selezionando vitigni che altrimenti si sarebbero persi nelle montagne valdostane: la Premetta (Prié Rouge), rarissimo vitigno in via di estinzione, le cui uve sono ora vinificate in purezza secondo un protocollo innovativo in spumante metodo classico e il Fumin, altro ceppo “autoctono”, salvato dall’estinzione e vinificato con risultati eclatanti, tanto da meritarsi già nel 1999 l’attenzione della critica Nazionale con “Il sole di Luigi Veronelli”. Costantino è spinto dal desiderio di dedicarsi completamente alla sua passione per il vino e realizzando quella che è ora Les Crêtes, sempre in Aymavilles, impiantando nuovi vigneti anche in altri comuni della Valle d’Aosta.

Oggi, l’azienda, di proprietà della Famiglia Charrère, gestisce 20 ettari di vigneto distribuiti in sei comuni valdostani. Con la sua produzione annua di 180.000 bottiglie è la più grande azienda privata operativa sul territorio regionale.

Il Torrette è la D.O.C. di zona più estesa della Valle d’Aosta, da cui nasce il vino omonimo. Vinificato con una base prevalente di Petit Rouge (varietà autoctona), è il vino autoctono più diffuso e tradizionalmente consumato nella regione.

Informazioni aggiuntive

Vitigno

Cornalin, Fumin, Mayolet

Stile / Denominazione

Valle d’Aosta D.O.P.

Produttore

Les Crêtes Soc. agr. di Charrère & C. s.s.

Paese d'origine

Valle d'Aosta (IT)

Gradazione alcolica (%)

13

Dimensione

0,75 L

Colore

Rosso, Rubino

Abbinamenti

Aperitivi, Carni Bianche, Carni Rosse, Salumi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Les Cretes Torrette”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *