Descrizione
La regione dell’Oriente è conosciuta come la Culla del Rum Leggero dal 1862 e Santiago de Cuba è la città dove ha avuto origine la tradizione del Ron Ligero Cubano. Qui, il calore cocente del sole dei Caraibi, l’umidità della terra e del mare si intrecciano perfettamente per creare le condizioni ottimali per coltivare la canna da zucchero, arricchire il processo di invecchiamento e dare profondità al nostro liquido unico. Il rum è l’anima di Cuba e ciò che lo rende unico può essere scomposto in tre elementi: le materie prime, il metodo di invecchiamento e di assemblaggio e l’esperienza dei Maestri del Ron Cubano.
La canna da zucchero del sud-est dell’isola è unica. Intriso di mineralità dal mare e aromaticamente dolce. La microflora di questa terra dove si coltiva la canna da zucchero ci aiuta a garantire il sapore unico di questo rum cubano. Spremono solo il meglio per realizzare la loro melassa che combina alti livelli di zucchero, bassa acidità e bassa viscosità, rendendola perfetta per la distillazione. Questo nettare fresco viene fermentato, distillato e filtrato a carbone per affinare il suo carattere delicato e asciutto. Viene invecchiato in sole botti di rovere bianco, nel magazzino di Don Pancho, rinomato come ‘la cattedrale del rum cubano’. La sua posizione unica è così vicino ai binari del treno che la leggenda racconta che le botti tremano al loro passaggio, influenzando il processo di invecchiamento.
Tra tutti i rum prodotti nel mondo spiccano quelli di Cuba. Nel 2010 ai rum cubani è stata concessa la CUBA Denominación de Origen Protegida (dop), a garanzia della loro produzione in maniera tradizionale, secondo criteri rigorosi e specifici. I rum cubani autentici portano un adesivo di garanzia verde per certificare che sono stati prodotti lì con ingredienti cubani al 100%. La DOP è un’ulteriore certificazione che garantisce il mantenimento di standard rigorosi e livelli di qualità. Tutti i rum cubani vengono invecchiati in botti di rovere bianco e tutti, compresi i rum “bianchi”, vengono invecchiati una seconda volta dopo la miscelazione. Il processo di miscelazione, insieme all’uso di diversi tipi di botti per far emergere sottili variazioni di sapore, costituisce l’antica esperienza dei maestri rum cubani. Questa eredità, insieme al clima del sud-est, al modo cubano di creare il rum e alla combinazione di botti nuove con alcune invecchiate per molti anni, si traduce in un liquido impossibile da ricreare al di fuori del suo contesto geografico e culturale.
Il Ron Santiago de Cuba Añejo Extra 25 Años; costituisce un’esclusività concepita nel 2005 per omaggiare il 490° anniversario della fondazione di Santiago de Cuba, culla del “Ron Ligero. 25 anni di invecchiamento che rivelano, nella sua delicatezza e nella sua armonia; l’arte di mescolare e invecchiare di una cultura meticcia orgoglio dei Caraibi. Il rum Extra Añejo ha ricevuto la sua prima medaglia di qualità all’EXPOCARIBE del 2006.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.