Marolo Grappa di Amarone
36.50 Prezzo finale Aggiungi al carrello

Marolo Grappa di Amarone

36.50 Prezzo finale

Naso esplosivo con tanta frutta caramellata, cotta, ma avvolta in sontuosi profumi mentolati, di cedro al limite del balsamico e floreali per smussarne la dolcezza. Le spezie ci sono, vaniglia, cannella, cioccolato, e fanno da corredo con tatto, senza calcare troppo la mano. Sentori di noci e ciliegie che si intrecciano nel finale. In bocca è altrettanto rotonda, beverina nonostante la struttura e il calore siano intensi.

Spedizioni gratuite per tutti gli ordini superiori a 99€

  • Cambi facili entro 30 giorni
  • Ordina prima delle 14.30 e il tuo ordine potrà essere processato in giornata
Checkout Sicuro Garantito

Descrizione

Dal 1977, Marolo cattura lo spirito del territorio distillando grappe dai migliori vitigni italiani, valorizzando, in particolar modo, lo straordinario patrimonio varietale di Langhe, Roero e Monferrato, territori oggi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Marolo rappresenta lo spirito del territorio, la fedeltà ai suoi vitigni più nobili, trasformati in grappe che ne esaltano le naturali caratteristiche. La distillazione avviene attraverso alambicchi discontinui a bagnomaria, uno per le vinacce bianche e uno per le rosse: piccole quantità e tempi lunghissimi, che rispettano la materia prima e le conferiscono una nobile personalità.

Marolo ha sede ad Alba, capitale delle Langhe, uno dei principali distretti vitivinicoli al mondo per varietà di vitigni e qualità enologica. Le colline delle Langhe regalano alcuni tra i più prestigiosi vini rossi come Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto. Ma anche importanti bianchi come il Roero Arneis, il Gavi e l’aromatico Moscato d’Asti. Marolo mutua la sua idea di grappa da questo straordinario contesto paesaggistico e dalla sua incredibile ricchezza e varietà vitivinicola. Non un prodotto neutro, standardizzato, industriale. Ma un distillato capace di raccontare il vitigno da cui proviene, di esaltare gli aromi tipici della varietà, di esprimersi con carattere unico e personale, sempre riconducibile al suo territorio d’origine.

«Durante l’invecchiamento, il distillatore diventa uno stilista. Costruisce abiti su misura non per nascondere il “corpo della grappa”, ma per esaltarne la bellezza naturale, il portamento» Paolo Marolo
«Produrre grappa non significa semplicemente distillare alcool, ma creare un prodotto unico, che porta nel suo spirito l’identità e le caratteristiche del vitigno utilizzato. Il nostro lavoro è sempre stato quello di riconoscere e valorizzare il legame tra la grappa e il suo territorio». Lorenzo Marolo

Per la distillazione delle vinacce, Marolo utilizza esclusivamente alambicchi a bagnomaria, tecnica antichissima ad estrazione lenta e discontinua. Se l’invecchiamento del vino ha bisogno di stabilità e temperature costanti, sono le variazioni e i cambiamenti di stato a donare alla grappa invecchiata il suo carattere distintivo. Marolo invecchia la grappa in magazzini di affinamento a temperatura ambiente, dove i distillati si temprano con il passare delle stagioni in modo assolutamente naturale, senza fretta.

Marolo Grappa di Amarone è ottenuta utilizzando impianto discontinuo a bagnomaria distillando vinacce freschissime e ancora grondanti di vino. Morbida ed elegante rilascia note fruttate di ciliegie, more e frutta secca, con sentori balsamici estremamente attraenti. Affina in fusti di rovere.

Informazioni aggiuntive

Vitigno

Corvina, Corvinone, Rondinella

Paese d'origine

Piemonte (IT)

Produttore

Distilleria Santa Teresa Fratelli Marolo s.r.l.

Distillazione

Sistema discontinuo

Gradazione alcolica (%)

45

Dimensione

0,70 L

Colore

Ambrato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Marolo Grappa di Amarone”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *